• Bio
  • Dicono di me
    • Corriere della Sera
    • Elle
    • La 27a ora
    • L’Espresso
    • Il fatto quotidiano
    • Rai Educational
    • Leiweb
    • Rocca
    • Blog e siti
    • Libri e tesi
    • Lezioni universitarie
    • Radio e tv
  • Pubblicazioni
    • La 27a Ora
    • Corriere della Sera
    • Casa delle Donne di Milano
    • Cultweek
    • Cartaceo
  • Portfolio video
    • Documentari miei
    • Video su commissione
  • L’inchiesta
  • Proiezioni
  • Contatti
  • DVD

Ma il cielo è sempre più blu

~ Una video-inchiesta sugli stereotipi di genere con i bambini della scuola primaria. E molti altri scritti che non c'entrano niente.

Ma il cielo è sempre più blu

Archivi tag: bambine

Benvenuti al sud!

29 venerdì Gen 2016

Posted by AlessaNDra in Proiezioni

≈ Lascia un commento

Tag

alessandra ghimenti, bambine, bambini, capaccio, documentario, genere, inchiesta, ma il cielo è sempre più blu, paestum, scuola, stereotipi

Finalmente il sud!
E’ online l’estratto dell’ultimo capitolo dell’inchiesta, quello girato ottobre 2013 a Capaccio capoluogo, un delizioso paesino arroccato sulla collinetta che divide il mare cilentano dai templi di Paestum.

E’ forse il documentario che mi ha spiazzato di più. I bambini e le bambine hanno dato risposte inaspettate, a volte interpretate con consumata sapienza attoriale, spesso divertentissime. Dalle loro parole s’intuiva spesso un sostrato di profondità, di vita, di esperienza, che non è comune in individui sotto gli 11 anni.

C’erano pochissime bambine nella scuola. In una classe particolarmente scalmanata ce n’erano soltanto tre. Entravano nell’aula dell’intervista con discrezione, seppur padrone dei loro passetti. Sguardo dritto, per niente intimidite, silenziose e riflessive. Un atteggiamento completamente diverso dai loro compagni, che entravano vergognosi e tornavano in classe ribaldi, millantando una pirateria che non avevano avuto nei 10′ precedenti. Parlai di questo con una delle tre bambine, prima dell’intervista:

– E’ che i miei compagni sono abituati ad esprimersi solo in gruppo. Da soli non sentono più la forza.

Otto anni, signora mia. Otto anni. Una responsabilità delle proprie emozioni e di quelle degli altri che io alla sua età me la sognavo.

 

Dell’ottenne pettinato come Buster Keaton ho già parlato. Quello che non ho detto è che ho faticato a mantenermi impassibile durante tutto il nostro dialogo. E al “da stramazzo” (vedi video sopra) sono esplosa a ridere. Non ce l’ho fatta, lo confesso. A fine intervista gli dico, sorridendo:

– Senti, forse tu non dovresti fare il dermatologo da grande. Tu dovresti fare l’attore.

Il giorno dopo mi becca nei corridoi. Lo saluto. Mi si avvicina e impastando l’aria con mano aperta mi dice:

– Ahè l’ho detto a mia madre eh?
– Che cosa?
– Quella cosa dell’attore.
– Ah. E che ha detto?
– Ha detto: “eh mo’ vediamo”.

Ce ne sono state tante di soddisfazioni durante la realizzazione di questo video. Dalla bidella che mi dava del voi e mi portava ossequiosa nella mia auletta, al dialogo con la preside che con sguardo vero, mi parlava delle sue speranze dei suoi dubbi delle fatiche e delle soddisfazioni. Dalla generosità della maestra Teresa Cafasso che mi ha accolto e accudito come pochi nella vita, all’ultimo pranzo a base di mozzarelline e pomodori guardando tutto il mare del golfo.

E ovviamente, nelle risposte di certi bambini e certe bambine. Il seienne che:

– Sai, anche mio padre tiene una telecamera come te, però la sua è una telecamera vera.
– Ah.
– E’ più grande. Però non tiene le zampe come la tua.

La tassonomia applicata all’attrezzatura. Come fai poi a chiamarlo cavalletto.
Quando avevo finito tutto, una docente mi prega di intervistare un bambino che non ha ancora portato la liberatoria. Mi dice che me la farà avere, ma che è importante che partecipi. All’inizio sono un po’ restia, poi cedo. Mi dicono che non è un bambino facile, è possibile che non risponda.
E invece la sua intervista è una delle più sorprendenti. Emergono riflessioni acute, inusuali, che nessuno aveva fatto prima di lui.

– Senti ma ho detto cose sceme?
– Ma vuoi scherzare?!? Sai che tu hai fatto delle osservazioni interessantissime a cui nessuno era arrivato prima.

Mi guarda spalancando gli occhi. Sorrisone:

– Davvero??? Allora posso dirlo in classe?

 

Il capitolo integrale dura 35′ ed è stato proiettato l’anno scorso a Capaccio, il 15 marzo, nell’incontro che le grandissime e infaticabili donne de Leartemidi, hanno organizzato proprio per parlare di genere, e di storie ad esso collegate. Con la loro caparbietà avevano ottenuto, dall’amministrazione un po’ dormiente, una sala grande, riscaldata che profumava di cannella, perché dopo la proiezione c’era uno spettacolo teatrale su Shéhérazade fra dune di lenzuola imbrunite dalla spezia ambrata.

La seconda proiezione è avvenuta a settembre, alla tenuta Lupò, sempre a Paestum nell’ambito della Convention Cinema Civile di Paestum, organizzato da Alberto Franco.

 

Ah! Un’ultima cosa. Un bambino (anzi due) uscendo dall’aula dell’intervista è rimasto perplesso. Gli chiedo come mai. Mi risponde che quest’intervista è difficile. Ci sono delle domande che non ha capito. Gli chiedo quali, se può spiegarmi ed aiutarmi a correggerle. Quello che ha risposto lo vedete alla fine dell’estratto…

Annunci

Rimessa in Sesto

31 martedì Mar 2015

Posted by AlessaNDra in I capitoli di Ma il cielo, Racconti

≈ Lascia un commento

Tag

alessandra ghimenti, bambine, bambini, convegno, così sono se mi pare, educazione, genere, ma il cielo è sempre più blu, parità, rita innocenti, scuola, sesto san giovanni, stereotipi, usciamo dal silenzio

E’ online il 4° capitolo dell’inchiesta, quello girato a Sesto San Giovanni (Mi)!

Qullo proiettato nel convegno, quello incriminato dalle Sentinelle, quello del progetto della Regione, con l’Assessora di Sesto e Usciamo dal silenzio, insomma lui.
Ho dovuto far tagli brutali, per far rientrare un documentario di 50′ in meno di 10′, ma qualcosa è rimasto.
Quello che non è rimasto lo trovate nel capitolo integrale, in distribuzione dal comune di Sesto, che verrà poi integrato nel dvd risolutivo finale che includerà tutti i capitoli dal terzo in poi.
Quello che non è rimasto nel video ma è rimasto in mente a me ve lo scrivo qui sotto.

– Che cosa vuoi fare da grande?
– Il muratore
– Perché?
– Perché quando costruisci una casa ti senti libero.

– Che cosa vuoi fare da grande?
– L’astrofisica.
– Perché?
– Perché le stelle mi piacciono e voglio sapere cosa c’è dietro l’universo.

– Che cosa vuoi fare da grande?
– Il fisico sperimentale.
– Perché?
– Perché voglio cambiare il mondo.

– Che differenza c’è fra maschi e femmine?
– Che le femmine fanno giochi più tranquilli e sono più calme. Poi è chiaro che se sbarca un alieno sulla terra allora anche loro scappano.

Così sono: se mi pare

10 lunedì Nov 2014

Posted by AlessaNDra in Interventi

≈ 1 Commento

Tag

alessandra ghimenti, alessio miceli, assunta sarlo, bambine, bambini, convegno, così sono se mi pare, inchiesta, letizia lambertini, ma il cielo è sempre più blu, marina cosi, marina piazza, pari opportunità, parità, rita innocenti, sesto san giovanni, stereotipi di genere, usciamo dal silenzio

cosi sono x blog

Foto Marika De Sandoli

E’ stato interessante, bello, formativo, ricco, e divertente.
E’ stato faticosissimo.
E’ stato il quarto capitolo di “Ma il cielo è sempre più blu” realizzato a Sesto San Giovanni (Milano), periferia di città.
E’ stato girato a settembre e subito montato. 70 bambini e bambine, 5 ore di girato, 3 giorni di riprese, 1 microfono rotto, 2 versioni definitive, 100 dvd, 2 settimane per montarlo, 4 notti al pc, 1 progetto, infinite mail, il convegno.
“Così sono se mi pare. Oltre gli stereotipi, la sfida della parità.”
A Sesto San Giovanni, il 7 novembre, organizzato da Usciamo dal Silenzio, nello specifico da Assunta Sarlo, partner del progetto “Progettare la parita in Lombardia 2014”, a cui ha partecipato come capofila il Comune di Sesto, grazie all’interessamento di Rita Innocenti (persona splendida, politica fuori da comune..) Assessora alle Pari Opportunità.
La mattina è stata formativa.

Marina Piazza, ha posto l’attenzione sui nuovi stereotipi fluttuanti ma rigidi. La donna in azienda. Dallo stereotipo della carrierista impermeabile ai canoni di bellezza imposti, si pensi alle politiche Rosy Bindi o Tina Anselmi, siamo passati a Christine Lagarde, la donna inappuntabilmente curata che ogni mattina dedica un’ora al massaggio; particolare ambiguo che cela una trappola: per essere accettate nella società, per sfondare il tetto di cristallo, si deve coniugare l’intelligenza alla bellezza? Tacchi alti => alti obbiettivi? Per diventare soggetti le donne devono oggettivarsi? Il richiamo alla realtà impone la necessità dell’imperfezione.

Letizia Lambertini, antropologa, evidenzia l’assenza di lessico. Le parole non sono adeguate alla varietà dell’esperienza e dei pensieri. I bambini e le bambine che vivono in un contesto aperto, stimolati dalla quantità di variabili del reale, crescono più liberi e più libere. La condivisione delle esperienze, il racconto può sopperire a questa mancanza, fornendo strumenti anche nella scuola.

E’ quello che fa Alessio Miceli, Maschile Plurale, raccontandoci un confronto avuto con un suo studente. La sua soggettività di uomo, è utile come strumento per interpretare la sessualità, intrisa di virilità stereotipata, fruita dal ragazzo attraverso internet.

Marina Cosi, Gi.U.Li.A, disserta invece sulla necessità di un linguaggio che sgretoli l’idea del neutro maschile. La declinazione al femminile di certe professioni, avallata dal sacro bollo dell’Accademia della Crusca, introduce nell’interlocutore la consapevolezza di star usando uno stereotipo. Ministra, si dice. Avvocata si dice. E se qualcuno fa del purismo ricordiamoci che perfino Dante usa questi termini nella Commedia, riferendoli alla Madonna.

E per finire Assunta Sarlo, coordinatrice del convegno, introduce me e “Ma il cielo è sempre più blu” con una lettura dell’ultimo libro di Maria Perosino “Le scelte che non hai fatto”.

E poi nel pomeriggio l’assemblea dei bambini e della bambine, intervistati e non intervistati nel nuovo capitolo. A breve ne farò il consueto estratto da youtube. Anticipo solo due cose.

La prima.
Una delle risposte ricevute. L’ho sentita, l’ho trascritta, ma nella frenesia del montaggio è andata perduta. L’ho ricercata febbrilmente riascoltando tutte le 70 interviste, Niente. Persa, come lacrime nella pioggia.
Era di un bambino di 5° elementare.
– C’è differenza fra maschi e femmine?
– Sì. I maschi sono più attivi. Le femmine sono più tranquille. Poi è chiaro che se sbarcano gli alieni anche le femmine scappano.

La seconda.
Un commento a caldo di una bambina al convegno. Biondina timida, jeans, felpa rossa. Capelli corti su un fianco, e lunghi sul resto della testa.
– Ti è piaciuto questo documentario?
– Sì. Perché racconta le vite degli altri.

dvd x blog

Il dvd contenente solo questo 4° capitolo è distribuito dal Comune di Sesto San Giovanni, ed è a disposizione delle scuole che hanno aderito al progetto: gli istituti comprensivi “Giovanni Pascoli”, e “Martiri delle Libertà”.

Non c’è due senza tre!

19 mercoledì Mar 2014

Posted by AlessaNDra in I capitoli di Ma il cielo

≈ Lascia un commento

Tag

alessandra ghimenti, bambine, bambini, donna, donne, educazione, femmine, femminismo, ma il cielo è sempre più blu, maschi, palazzolo sull'oglio, pari opportunità, scuola, sessismo, stereotipi di genere

Signore e signori,
l’estratto del terzo capitolo dell’inchiesta:

 

Un annetto fa uno strano personaggio andava facendo domande bizzarre ai piccoli e alle piccole allieve di una scuola primaria di Palazzolo sull’Oglio. Il risultato di quelle estenuanti interviste è stato presentato a novembre negli incontri del ciclo “Dalla parte dei bambini e delle bambine”, alla biblioteca di Palazzolo.
Oggi, finalmente, visibile per chi non c’era, un estratto del documentario integrale.
Sono 7′, l’integrale dura 45′. Quasi 40′ tagliati via. Capirete le difficoltà di scelta…
Ho deciso di prendere poche domande, quelle in cui ho registrato le risposte più rappresentative dell’insieme. Quelle più particolari, più originali, più diverse dagli altri due capitoli. Come in tutti gli estratti, dentro a ogni domanda, ho dovuto cancellare alcune risposte, cercando di mantenere comunque il rapporto statistico della versione integrale.

Il documentario integrale al momento è visibile solo organizzando una proiezione dedicata. Fra qualche tempo, alcuni pezzi verranno inseriti nella riduzione centrifugata dei tre capitoli. Fra un po’ più di tempo, la versione originale sarà inserita per intero nel dvd che la conterrà insieme ai prossimi capitoli attualmente in via di realizzazione.
Portate pazienza, come diceva mia nonna.
Keep calm and stay tuned, come si usa dire su fb.

Non c’è due senza tre

12 martedì Nov 2013

Posted by AlessaNDra in I capitoli di Ma il cielo, Proiezioni, Racconti

≈ Lascia un commento

Tag

alessandra ghimenti, bambine, bambini, inchiesta, ma il cielo è sempre più blu, palazzolo, scuola, stereotipi di genere, terzo capitolo

Ci siamo.
E’ fatta.
Il terzo capitolo è pronto.
Giovedì 14 novembre uscirà ufficialmente da questo computer e sarà proiettato davanti ai suoi protagonisti: i bambini e le bambine della scuola primaria “San Rocco” di Palazzolo sull’Oglio, provincia di Brescia.
Il comune di Palazzolo organizza un ciclo di incontri a tema “Dalla parte dei bambini e delle bambine” alla biblioteca civica “Lanfranchi”, ed è lì che vi aspetto, alle 20.45. L’incontro sarà guidato da Giorgia Vezzoli, una delle persone senza le quali questo terzo capitolo non sarebbe nato.

dalla_parte_delle_bambine

E da qui parto a pioggia per rigraziare la preziosissima maestra Giovanna B., che mi ha scarrozzato, guidato, aiutato, e infuso un sacco di energia; la dirigente Cassarino che mi ha gentilmente ospitata, e Stefano V. grazie a cui è partito tutto. E poi tutti i bambini e le bambine che mi hanno accolto, che mi hanno fatto sorridere, che mi hanno scrutato con sospetto e curiosità, che pazientemente si sono prestati a rispondere tutte le domande, e che mi hanno intrattenuto durante un pranzo alla mensa più formativo di 40 briefings. E i loro genitori, che si sono fidati con tanta generosità, e la madre del bambino influenzato che l’ha portato a scuola solo per me durante l’intervallo! E poi tutti i maestri e le maestre, che hanno interrotto le loro lezioni per le mie interviste, e tutto il personale della scuola, il cui aiuto è sempre indispensabile. E per finire il comune, e tutta l’organizzazione di questo incontro.

Concludo con qualche anticipazione. Un assaggio delle risposte più imprevedibili ascoltate in questo terzo capitolo…

Bambino, 8 anni.
– Come ti vedi da grande?
– Riuscirò a prendere le cose in cima agli armadi.

Bambina, 7 anni.
– Ti piacerebbe essere un maschio?
– No.
– Perché?
– I maschi hanno sempre caldo.

Bambino, 6 anni.
– Come sono i maschi?
– Fumano.

Bambina, 9 anni.
– Perché ti piace essere femmina?
– Per come mi trattano i miei genitori.
– E come ti trattano i tuoi genitori?
– Con cura.

Feminist Blog Camp

28 venerdì Ott 2011

Posted by AlessaNDra in Proiezioni

≈ Lascia un commento

Tag

alessandra ghimenti, bambine, bambini, educazione, feminist blog camp, genere, ma il cielo è smepre più blu, stereotipi, torino

Domani “Ma il cielo è sempre più blu” sarà al Feminist Blog Camp di Torino!
Ci vediamo alle 17:00 nella stanza 1, piano terra, del centro sociale Askatasuna a Torino, in Corso Regina Margherita 47.

Per ulteriori informazioni, anche logistiche, il sito del camp

http://feministblogcamp.noblogs.org/

A domani!

AAA scuole cercasi

04 mercoledì Mag 2011

Posted by AlessaNDra in Uncategorized

≈ 3 commenti

Tag

alessandra ghimenti, bambine, bambini, educazione, genere, ma il cielo è sempre più blu, stereotipi

Cercasi scuole italiane di due tipi:
-scuole primarie
-scuole superiori

Se sei una scuola primaria prosegui qui di seguito, se sei una scuola secodaria salta al punto 2, se non sei né una né l’altra corri al punto 3.

1) SCUOLE PRIMARIE
Cercasi scuole italiane che ci aprano le porte per proseguire con l’inchiesta. I requisiti fondamentali sono essere una scuola primaria pubblica, in possesso di:
-un’aula luminosa e abbastanza silenziosa dove poter riprendere;
-3 banchini, 4 sedie;
-almeno 5 fra bambini e bambine per classe.
In particolare cerchiamo scuole nelle città del sud, e del nord-est.

2) SCUOLE SUPERIORI
Benvenut* al punto 2. Se sei un/a docente di una scuola superiore, o sei in contatto con una scuola che attui programmi di pari opportunità e di educazione al genere, potresti essere interessata/o a proiettare il mio corto nella tua scuola.
Quello che vorrei fare è mostrare ai ragazzi e alle ragazze “Mail cielo è sempre più blu”, per poter parlare con loro, e con i loro docenti, degli stereotipi di genere, sentire cosa ne pensano, che idee hanno, ascoltare le loro opinioni ed aiutarli a smascherare eventuali piccole e perfide discriminazioni insite nelle posti più impensati e nascosti del nostro vivere quotidiano.

Questo è l’estratto del video esteso (che dura 16′) e che funge da trailer per l’inchiesta a cui stiamo lavorando!

3) RESTO DEL MONDO
Se sei un/a maestro/a elementare, un’associazione che si occupa di genere, un sindacato, uno che passava di qui per caso, un extraterrestre pronto a dominare la terra, e questo video ti ha incuriosito, ti piacerebbe vederlo per intero, e/o proiettarlo in una qualche sede, contattami comunque!
Il documentario intero non si trova in commercio, né online, né sui baracchini abusivi in corso vittorio emanuele.

Contattami su fb, trovi il link sulla colonna laterale!

Grazie per la preferenza accordataci, torna presto a trovarmi!

Dicono di me

15 martedì Mar 2011

Posted by AlessaNDra in Citazioni e pubblicazioni

≈ Lascia un commento

Tag

alessandra ghimenti, bambine, bambini, elle, genere, ma il cielo è sempre più blu, stereotipi

 

Da quando mi sono forgiata più o meno quel minimo di cultura indispensabile per resistere alla vita milanese, ho guardato ad Assunta Sarlo con devozione stirammirata e sognante. Immaginatevi la faccia quando ho visto il suo sms sul cellulare. Prima di quest’anno nella vita sarei aspettata di tutto, tranne di vedere le parole “alessandra ghimenti” vicino alla parola “Elle”. Mi si deve essere aggraziato il karma.
No comunque non mi sono montata la testa. Da qui in avanti però chiamatemi “Illustrissima” e datemi del loro.
Qui trovate l’articolo:

www.elle.it/Sorelle-Italia/Stereotipi-di-ruolo-radicati-durante-l-infanzia-una-videoinchiesta-di-Alessandra-Ghimenti

Seguimi su FB

Seguimi su FB

Segui i miei canali

  • YouTube
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram

Ma il cielo è sempre più blu – Estratti

1° Provincia di Lucca 2° Milano centro 3° Provincia di Brescia 4° Milano periferia 5° Provincia di Salerno

Autrice

  • AlessaNDra

Vuoi organizzare una proiezione?
Contattami!
E’ possibile proiettare “Ma il cielo è sempre più blu” (sia integralmente, sia come estratti, sia come riassunti di vari capitoli) SOLO PREVIA AUTORIZZAZIONE.

Scartabella l’archivio

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

Segui assieme ad altri 43 follower

Mostrami i post che parlano di

  • Citazioni e pubblicazioni
  • I capitoli di Ma il cielo
  • Interventi
  • lavoro
  • Proiezioni
  • Racconti
  • Società
  • Tv e Pubblicità
  • Uncategorized

Blogroll

  • Amilca Ismael
  • Casa delle Donne di Milano
  • Chiara Vigo
  • Enciclopedia delle donne
  • La 27a ora
  • Letizia Lambertini
  • Libera Università delle Donne
  • Liliana Barchiesi
  • Michela Pagarini
  • Samanta Bonanno
  • Settenove
  • Vita da Streghe

Apriti sesamo

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.com

Licenza

Licenza Creative Commons
Ma il cielo è sempre più blu by Alessandra Ghimenti is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia License.
Annunci

Blog su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie